AQUILOTTO ISOBUS - Interruzione intelligente dell'irrorazione
Aquilotto ISOBUS è un dispositivo elettronico retrofit progettato per interrompere in modo automatico l’irrorazione tra una pianta e l’altra.
Compatibile con la maggior parte degli atomizzatori e perfettamente integrabile con il sistema Dupiget Olivo, si collega al trattore tramite la porta ISOBUS.
Componenti
Centralina elettronica ISOBUS (ECU)
2 fotocellule ad alte prestazioni
2 elettrovalvole a risposta rapida
Flussimetro integrato
Requisiti di funzionamento
Aquilotto ISOBUS richiede un trattore dotato di presa ISOBUS oppure un sistema di guida satellitare compatibile.
Le funzioni vengono gestite direttamente dal monitor del trattore o del sistema di guida.
I dati di lavorazione vengono acquisiti in tempo reale dal sistema di guida satellitare e trasferiti automaticamente al gestionale aziendale.
Scarica il manuale d'uso di AQUILOTTO ISOBUS (pdf)
Monitoraggio del dosaggio in tempo reale
Durante la lavorazione, la centralina rileva e visualizza tre parametri fondamentali:
Litri totali distribuiti dall’inizio del trattamento
L/ha istantanei con ugelli attivi (senza considerare le interruzioni)
L/ha effettivi, calcolati tenendo conto delle interruzioni tra le piante
Esempio pratico
Per una distribuzione target di 500 L/ha su un campo di 10 ha:
Con ugelli sempre aperti, si erogano 500 L/ha
Se le piante sono distanziate e il sistema consente un risparmio del 50%, al termine di 1 ha saranno stati erogati solo 250 L
Il sistema mostrerà:
Visualizzatore 1: 250 L distribuiti
Visualizzatore 2: 500 L/ha (quando gli ugelli sono attivi)
Visualizzatore 3: 250 L/ha (effettivi)
Vantaggi operativi
Utilizzare Aquilotto ISOBUS consente un risparmio fino al 50% di prodotto fitosanitario, ottimizzando la distribuzione grazie a un software dedicato, più preciso rispetto a soluzioni generiche.
Il software consente di:
Creare mappe di lavoro e trasmettere i dati direttamente al trattore
Ridurre al minimo le false letture (es. pali o erba alta non attivano l’irrorazione)
Superare i limiti di distanza tra sensori e ugelli
Prevedere la posizione delle piante
Caratteristiche principali
Connessione ISOBUS per scambio dati continuo con il trattore o il sistema di guida
Generazione e invio automatico delle mappe di lavoro
Controllo sezioni per evitare sovrapposizioni o irrorazioni fuori zona
Spegnimento automatico in caso di passaggi doppi sulla stessa fila
Filtri software evoluti per massima precisione
Interfaccia utente intuitiva e facile da configurare