NEL DETTAGLIO
AGRICOLTURA 4.0 e CONNESSIONE ISOBUS
Grazie all’interazione con i sistemi di guida satellitare e alla connessione ISOBUS si ha una perfetta comunicazione macchina/trattore/azienda, perno fondamentale per poter ottenere le agevolazioni dell’agricoltura 4.0.
Le mappe di prescrizione caricate sulla guida satellitare del trattore vengono comunicate alla centralina del Doctor Fly.
Grazie alle mappe si automatizza e si semplifica il lavoro dell’operatore. Durante la lavorazione, Doctor Fly segue le indicazioni delle mappe caricate, comunica al trattore i dati della lavorazione e crea anche una nuova mappa. Il trattore, se collegato al gestionale aziendale, può comunicare i dati della lavorazione eseguita.
RATEO VARIABILE, MAPPE DI PRESCRIZIONE e CONTROLLO SEZIONI
Grazie alle mappe di prescrizione è possibile impostare il quantitativo di prodotto da distribuire per ettaro e definire i confini del campo.
Tramite il controllo sezioni si attivano automaticamente gli spruzzi all’ingresso in campo e si evitano irrorazioni accidentali fuori zona. Se si entra in un filare già trattato, gli spruzzi non si attivano.
BUSSOLA
Per evitare di dover cambiare manualmente il lato di lavoro a ogni inversione di marcia, Doctor Fly 120F - ISOBUS è dotato di una bussola GPS che riconosce automaticamente il versante da irrorare, evitando dimenticanze da parte dell’operatore.

MAPPA DELLA LAVORAZIONE
Durante la lavorazione viene creata una mappa con il lavoro eseguito, che può essere comunicata al trattore e inviata al gestionale. La mappa rappresenta sia il percorso che il lato di lavoro attivo.
CENTRALINA INTELLIGENTE A PROVA DI OLIVO
Ogni olivo ha la sua forma e il suo portamento. Doctor Fly 120F - ISOBUS è dotato di una centralina evoluta che valuta il contesto e adatta il comportamento in tempo reale.
Nei sesti d’impianto superintensivo, dove le piante si toccano formando una siepe, gli spruzzi vengono distribuiti a cadenza regolare in base alla velocità e al sesto, garantendo la giusta quantità di prodotto per ettaro. Speciali filtri direzionano il getto solo verso bersagli effettivi.
Nei sesti tradizionali, dove le piante sono distanziate, il sensore individua ogni pianta e la centralina attiva lo spruzzo con precisione al millilitro, evitando doppi spruzzi e letture errate grazie a filtri configurabili.

PRECISIONE AL MILLILITRO
Quando si devono distribuire solo 5 L/ha, la precisione è fondamentale.
DOCTOR FLY 120F - ISOBUS garantisce la massima accuratezza: se si imposta la distribuzione di 25 ml per pianta, vengono effettivamente erogati 25 ml per pianta. Solo così è possibile assicurare un trattamento uniforme su tutto l’appezzamento.
Esempio di trattamento:
- Superficie: 100 ha
- Sesto: 5x5 m
- Piante da trattare per ettaro: 200 (file alterne)
- L/ha: 5 L
- ml per spruzzo: 25 ml
- Litri totali: 500 L
Esempio di danno economico in caso di errore:
- ml per spruzzo: 25 ml + 5 ml di prodotto in eccesso a spruzzo
- 500 L (da distribuire) + 100 L (errore cumulato) = 600 L, ovvero spreco pari a 20 ettari
Questo semplice esempio dimostra quanto la precisione sia indispensabile nella distribuzione di prodotti attract & kill a microdosi.
UTILIZZARE LA NOSTRA CENTRALINA È SEMPLICISSIMO E INTUITIVO:
- Accendere Doctor Fly (collegando la spina ISOBUS al trattore)
- Caricare la mappa di prescrizione (oppure inserire i dati manualmente)
- Inserire le misure del sesto d’impianto (es. 6x6)
- Inserire i litri per ettaro (es. 5 L/ha)
- Selezionare la modalità di lavoro:
- Fotocellula (sesti tradizionali): puoi impostare filtri per evitare false letture
- Automatico (sesti superintensivi): puoi attivare il filtro che evita spruzzi a vuoto
- Selezionare da che lato iniziare a spruzzare (es. lato assolato a sud). Da quel momento, la bussola selezionerà sempre il lato corretto.
DOCTOR FLY, UNA STORIA IN CONTINUA EVOLUZIONE
2008
Un agricoltore delle Marche ci contatta e, su suo suggerimento, iniziamo a studiare una macchina che permetta di distribuire in modo professionale Spintor Fly.
2010
Presentiamo ad EIMA il primo modello di Doctor Fly, premiato come “innovazione tecnica”.
2015
Otteniamo il brevetto per alcune funzionalità legate principalmente all’utilizzo negli impianti superintensivi.
Il modello con cisterna in acciaio da 25 litri viene sostituito con uno da 120 litri, più adatto a contoterzisti e grandi olivicoltori.
Nasce anche il modello con fotocellule per lavorare in automatico nei sesti tradizionali.
2021
Iniziamo a progettare un modello ancora più evoluto, in grado di connettersi tramite ISOBUS al trattore, leggere mappe di prescrizione e migliorare ulteriormente la precisione con una centralina intelligente.
2022
Terminata la progettazione e superati i test, Doctor Fly compie un nuovo salto evolutivo.
Doctor Fly 120F - ISOBUS è a tutti gli effetti l’agrodosatore più evoluto in commercio.